Mistretta-Premio internazionale Giuseppe Cocchiara-11/12 ottobre
Il prestigioso Premio internazionale Giuseppe Cocchiara 2023/2024 assegnato ai proff. Mario Atzori e Josè Louis Alonso Ponga
halaesanebrodi 02/10/2024 0
Giuseppe Cocchiara nasce a Mistretta il 5 marzo 1904 da una famiglia benestante e negli anni della gioventù ha l'opportunità di frequentare il concittadino, filologo e glottologo, Antonino Pagliaro che, verosimilmemte, accende il lui la passione per le tradizioni popolari e la voglia di conoscenza del radici della sua gente.
Nonostante un primo tentativo accademico di percorrere la strada del padre, avvocato, che lo porta comunque a conseguire la laurea in giurisprudenza, ben presto prende il sopravvento di dare libero sfogo alla sua vera e profonda inclinazione manifestata sin da ragazzo: lo studio delle tradizioni popolari e, appena diciannovenne, dà alla stampa il suo primo libro: Popolo e canti nella Sicilia d'oggi.
Il percorso universitario lo avvicina agli studi etno-antropologici di Giuseppe Pitrè e, grazie alle esperienze intanto maturate fuori Palermo e in Inghilterra, condivide e rielabora gli studi del suo maestro accreditandosi sempre più nel mondo accademico. Dal 1932 fino alla sua morte sopraggiunta nel 1965, il suo epicentro culturale diventa la Sicilia e la sua Palermo dove si divide tra l'insegnamento universitario e la stesura di testi etno-antropologici di spessore e rilievo internazionali.
Grazie al suo immenso e innovativo lavoro di ricerca Giuseppe Cocchiara viene considerato l'inventore dell'antropologia moderna.
La sua citta natale, Mistretta, non lo ha mai dimenticato: nel 2007 gli dedica il prestigioso Museo regionale etno-antropologico delle tradizioni silvo-pastorali e, nel 2018 viene istituito il Premio internazionale Giuseppe Cocchiara, patrocinato dal Comune di Mistretta e promosso dal Centro Studi Amastra col prezioso contributo della F.I.T.P. (Federazione Italiana tradizioni Popolari) e delle tre Università di Messina, Catania e Palermo.
Ogni edizione raccoglie il lavoro di un biennio e assegna un doppio premio, ad uno studioso italiano e l'altro ad uno straniero, che si sono contraddistinti nell'ambito delle tradizioni popolari e della demo-etno-antropologia.
Il Premio si svolge in due giornate diverse e vede protagoniste, a rotazione, una delle tre Università citate mentre il secondo giorno la manifestazione si svolge interamente a Mistretta.
Nell'edizione 2023/2024 la Consulta scientifica composta all'interno delle F.I.T.P., conferirà il prestigioso Premio internazionale Giuseppe Cocchiara al prof. Mario Atzori, già ordinario di Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Cagliari e al prof. Josè Louis Alonso Ponga, titolare di Antropologia sociale dell'Università di Valladolid (Spagna).

Potrebbero interessarti anche...
halaesanebrodi 07/12/2024
Mistretta-Festa della cuccìa-13 dicembre
Torna a Mistretta la Festa della Cuccìa, piatto tipico della tradizione legato al culto di Santa Lucia. Il frumento bollito viene preparato e consumato per devozione alla Santa siracusana in alternativa al pane che viene sostituito, appunto, dalla cuccìa, servita con legumi o, per la gioia dei bambini, anche in una versione dolcificata.
Nell'occasione della Festa di Santa Lucia le associazioni partner del GMT˜ Halaesa-Nebrodi Valle delle cascate e What's licchità distribuiranno gratuitamente la cuccìa in un momento mattutino e un altro pomeridiano, preceduto da un suggestivo momento nel quale Santa Lucia arriva in sella ad un asinello per incontrare i bambini.
L'evento verrà allietato dal Gruppo folk Amastra e sarà possibile visitare gli stand allestiti, per le festività natalizia, a piazza San Felice.
halaesanebrodi 12/09/2024
Mistretta-Chris Clun-19 ottobre
In occasione dei festeggiamenti di San Giovanni Paolo II a Mistretta si esibirà Chris Clun, uno dei comici emergenti più seguiti sul web, che torna con un nuovo spettacolo intitolato Gatti, Parigi e dottore indiano. Il comico palermitano, molto apprezzato per il suo stile irriverente, vanta un seguito di 191 mila follower su Instagram, oltre 600 mila fans su Facebook e 59 mila iscritti su YouTube.
Dopo il successo del tour 2022/23 con “L’ultimo uomo sulla terra”, Clun presenta uno show di stand-up comedy che esplora divertenti aneddoti della sua vita, dal periodo vissuto a Parigi all'adozione dei suoi gatti, passando per le esilaranti vicende con il suo medico di famiglia indiano, i momenti folli della gravidanza della moglie e una storia d'amore particolare tra una ragazza e un venditore di sfincione.
Sarà possibile assistere all'evento gratuito il 19 ottobre prersso il Cine-Teatro Falcone-Borsellino di Mistretta alle 21.30.
halaesanebrodi 15/10/2024
Castel di Lucio-I Cosi duci-19 ottobre
Castel di Lucio, comune dei Borghi autentici d'Italia, propone una serata all'insegna delle specialità dolciarie, ma non solo. Infatti la manifestazione, che inizierà alle 19.00, consentirà ai visitatori di godere delle prelibatezze dolciarie locali in un mix speciale arricchito da esposizioni artigianali, musica e cabaret. Il tema della promozione dei prodotti locali legati alla tradizione è molto sentito nella comunità locale infatti in estate, tra gli eventi immancabili proposti dal comune nebroideo, spicca La sagra du cascavaddu, tradizionalmente organizzata il 17 agosto, che quest'anno è giunta alla XXXII edizione.
Alle 21.00 si esibirà Giuseppe Castiglia, conosciutissimo barzellettiere e cabarettista catanese che non mancherà di strappare tantissime risate tra il pubblico.